I funghi dei Monti Peloritani


Giuseppe Giaimi, già Direttore dell’Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, dell’Ispettorato Forestale, dell’Ufficio Speciale per la Difesa del Suolo e dell’Ambiente Naturale della provincia di Messina; già docente a contratto presso le Università di Reggio Calabria e Palermo.
Nato a Capizzi (Messina) nel 1943, nel 1968 consegue la laurea in Scienze Forestali a Firenze, dove vive l’esperienza della tragica alluvione del 4 novembre 1966.
Lavora per due anni come borsista del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’Università di Firenze e per altri due all’Istituto Sperimentale di Selvicoltura, Sezione periferica di Cosenza, collaborando a tutte le ricerche scientifiche in corso nei due Enti.
Vincitore di vari concorsi, presta servizio a Cosenza nel Corpo Forestale dello Stato e a Messina nel Corpo Forestale della Regione Siciliana. Qui, dopo un lungo apprendistato come progettista e direttore dei lavori, assume la direzione prima dell’Azienda Foreste Demaniali, poi dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e, infine, dell’Ufficio Speciale per la Difesa e Conservazione del Suolo e dell’Ambiente Naturale. Nell’ambito di quest’ultimo incarico si occupa, tra l’altro, della gestione di tutte le Riserve Naturali ricadenti in provincia ed assegnate all’Azienda Forestale. Insegna per tredici anni nel corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali presso le Università di Reggio Calabria e Palermo e per quattro anni, sempre a Palermo, nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
È autore di numerosi articoli a carattere tecnico-scientifico e di alcuni libri, tra cui, I Boschi di Sicilia, Il Parco dei Nebrodi, Il secondo flagello di Messina, Le disastrose ricorrenti alluvioni e i tentativi di porvi rimedio.

Angelo Miceli
Presidente ADSeT
Direttore Rivista “Micologia & Ambiente”
Nasce a Messina il 23 maggio 1949.
Consegue, nell’anno 1974, la Laurea in Economia e Commercio presso l’Università agli Studi di Messina e, nell’anno 1978, il Diploma in Educazione Fisica presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) di Palermo
Insegna Educazione Fisica presso diverse scuole della città e della provincia di Messina ed ancora Discipline e Tecniche Commerciali ed Aziendali (Ragioneria) presso Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado ad indirizzo Commerciale.
Nell’anno scolastico 1996-97 inizia la carriera Dirigenziale presso Scuole ed Istituti comprensivi della provincia e della città di Messina. Conclude la carriera dirigenziale il 31 agosto 2012 per superamento limiti di servizio presso l’Istituto Comprensivo di Saponara, cittadina del litorale tirrenico della provincia di Messina che gli concede, per i suoi 10 anni di servizio sul territorio, la Cittadinanza Onoraria.
Nell’anno 2014, crea, quale socio fondatore, unitamente ad altri colleghi Dirigenti Scolastici, L’Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio (ADSeT) della quale viene eletto Presidente, ruolo nel quale viene confermato per 4 mandati triennali consecutivi e che, alla data attuale, ancora ricopre.
Nell’anno scolastico 2018-2019, accetta l’incarico di Coordinatore delle attività Didattiche ed Educative presso il Liceo Scientifico Paritario Empedocle di Messina (incarico ancora mantenuto).
Già Socio e componente il Consiglio Direttivo, nel ruolo di Vice Presidente, del Gruppo AMB (Associazione Micologica Bresadola) di Messina, dall’anno 2004 all’anno 2013.
Iscritto, dal 2014, al gruppo AMB di Venezia e, allo stesso tempo, al Centro di Cultura Micologica di Messina ove ha ricoperto, fino all’anno 2022, l’incarico di Vice Presidente del Comitato Scientifico. Alla data attuale continua a mantenere l’iscrizione ai due gruppi.
Studioso e divulgatore delle problematiche legate alla micologia, è autore di oltre 130 articoli tematici di natura scientifica e divulgativa pubblicati su numerose riviste nazionali.
Fondatore e Direttore Responsabile, dall’anno 2023, della rivista “Micologia & Ambiente”, edita da ADSeT (Associazione Dirigenti Scolastici e Territorio).
È solito definirsi “Un dilettante nel Regno dei Funghi”.

La prof.ssa Marina Morabito è Ordinario di Botanica Sistematica presso l’Università di Messina, dove è vice-Coordinatrice del CdS in Scienze Ambientali Marine e Terrestri.
È coordinatrice del gruppo di ricerca di Ficologia e Filogenesi Molecolare, e membro del Comitato Tecnico, Scientifico e Gestionale dell’Orto Botanico Pietro Castelli.
I suoi interessi di ricerca riguardano la sistematica e l’ecologia delle piante acquatiche, con particolare attenzione al Mar Mediterraneo, e la valorizzazione delle biomasse in contesti biotecnologici ed economici.